Menu principale:
METEO DEL LUNGO WEEKEND: PIOGGE
AL NORD E AL CENTRO DEL PAESE
SARDEGNA, CONTINUA L'ANTICICLONE
CON PUNTE DI 30 GRADI
di Marco Giovine
(29-4-2023) Piogge, temporali e un generale abbassamento delle temperature al nord e sul centro del nostro paese, mentre il maltempo non interesserà, ad esempio, la Sardegna (foto di Augusto Maccioni Chia di Domus de Maria) dove continuerà il caldo con punte di 30 gradi, come solitamente si verifica a fine giugno e luglio. E' questa la fotografia del lungo weekend del Primo Maggio che mette in evidenza un Paese spaccato dal punto di vista meteo. Secondo gli esperti l'anticiclone porterà ancora caldo in Sardegna col picco del caldo con punte almeno di 30 gradi. Primo maggio sott'acqua su gran parte dell'Italia. Inizialmente al Centro ed al Nord-ovest. Dal 2 maggio la situazione meteo non cambierà di molto: piogge e temporali su gran parte del Paese con temperature sotto la media del periodo. Fino al 4-5 maggio la primavera calda degli ultimi giorni sarà solo un ricordo.
MASCHERINE, CAMBIA TUTTO: OBBLIGATORIE
SOLO IN PRESENZA DI ANZIANI,
FRAGILI E IMMUNODEPRESSI
PER L'ACCESSO AI PRONTO SOCCORSO
"E' RIMESSA ALLA DISCREZIONE
DELLE DIREZIONI SANITARIE"
di Luca Berni
(28-4-2023) E' arrivata l'ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci e dal 1° maggio cambia tutto: mascherine negli ospedali (foto di Augusto Maccioni) saranno obbligatorie solo in presenza di anziani, fragili e immunodepressi. L'obbligo ha valenza dal 1° maggio al 31 dicembre 2023. In modo particolare l'ordinanza stabilisce:"È fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle direzioni sanitarie delle strutture sanitarie stesse". E' esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle Rsa, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, gli hospice, le strutture residenziali per anziani e le strutture riabilitative. Resta "alla discrezione delle direzioni sanitarie, si legge nell'ordinanza, nei reparti delle strutture sanitarie diversi da quelli indicati e nelle sale di attesa. Resta sempre a discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri l'utilizzo di dispositivi di protezione. Non hanno l'obbligo di indossare le mascherine i "bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina". Per l'esecuzione di tampone per l'accesso ai pronto soccorso la decisione è rimessa "alla discrezione delle direzioni sanitarie".
I PRODUTTORI BARBARA BROCCOLI
E MICHAEL G. WILSON SONO ALLA RICERCA DI UN NUOVO BOND, DOPO L'ADDIO DI CRAIG
L'IDENTIKIT DEL NUOVO 007: BELLA
PRESENZA, FASCINO E TALENTO RECITATIVO
"SARA' SEMPRE UN PERSONAGGIO MASCHILE"
di Giovanni Maria Ricci
(28-4-2023) Al momento non c'è nessun attore ingaggiato dopo l'addio di Daniel Craig come 007 dopo cinque film girati in 13 anni. L'ultima puntata della serie, la numero 25, "Non c'è tempo per morire" è stato un successo, ma tutti i film hanno avuto un'accoglienza strepitosa ad iniziare dal primo "Agente 007 licenza di uccidere" le cui riprese sono iniziate il 16 gennaio 1962 all'aeroporto di Palisades, a Kingston, capitale della Giamaica. Quale attore prenderà l'eredità di Jean Connery, il primo agente segreto britannico creato dallo scrittore Ian Flemin, e di Craig (foto dal web/Social) l'ultimo 007?. Da tempo si è parlato di una donna ma ultimamente la produzione si è espresso con un "no" deciso. Sarà un Bond che avrà queste caratteristiche: "Presenza, fascino, personalità e talento recitativo. Sicuramente, dicono con convinzione, "sarà sempre un personaggio maschile", perché "è quello che ha fatto Fleming". I produttori devono cercare un nuovo personaggio che sia all'altezza nel mantenimento della tradizione ma anche nel rispetto dell'eredità, tenendo conto della modernità molto importante per attrarre spettatori e per mandare avanti, con altri successi, i nuovi titoli della saga. L'agente segreto 007 è un personaggio complesso e Daniel Craig è stato in grado, nei suoi 5 film, di rispettare le aspettative rendendo un Bond molto umano, dal punto di vista cinematografico soprattutto perché trasportato ai giorni nostri. Il difficile compito di trovare un nuovo Bond andrà avanti ancora per diversi mesi anche se tutto fa pensare che in autunno i produttori saranno in grado di dare al mondo il nome del successore di Craig per una nuova avventura, la numero 26 della fortunata serie "Agente 007".
"S.EFISIO",IL LIBRO DI ENNIO
PORCEDDU E AUGUSTO MACCIONI
IL SANTO PIU' AMATO DEI SARDI
CHE SCONFISSE LA PESTE NEL 1652
(28-4-2023)Il libro "Sant'Efisio" di Ennio Porceddu e Augusto Maccioni è un testo utile in occasione della ricorrenza del prossimo 1^ maggio quando Cagliari ricorderà il Santo più amato dei cagliaritani che pose fine alla peste del 1652."Ecco perché il 1 Maggio Cagliari- scrivono gli autori- si veste a festa per il suo Santo e per le vie del suo passaggio, dalla chiesetta storica di Stampace fino al Municipio in via Roma per poi proseguire nel luogo del martirio di Nora,c'è gioia e grande partecipazione come di un figlio che ritorna dopo tanto tempo e dopo che si pensava disperso. S.Efisio è tornato,ritorna ogni anno anzi è sempre con noi ma è significativo rivederlo tra due ali di folla trascorrere momenti felici con i suoi cittadini". Per prenotare il libro scrivere a : terzapagina_2006@libero.it.
IL 30 APRILE SCADE L'OBBLIGO DI
INDOSSARE LE MASCHERINE NEGLI OSPEDALI
C'E' L'IPOTESI DI PROROGA
SOLO NEI REPARTI A RISCHIO
LASCIARE AI DIRETTORI GENERALI
LA VALUTAZIONE DEI CASI?
di Luca Berni
(27-4-2023) Gli esperti continuano a dire che le mascherine devono essere ancora portate nelle aree più a rischio, c'è comunque la convinzione che forse è ragionevole non limitare all'uso dei dispositivi in ospedali e Rsa. Considerazioni legittime in prossimità del 30 aprile, giorno nel quale scade l'obbligo di indossare le mascherine negli ospedali, nelle Rsa e nelle strutture socio sanitarie e socio assistenziali (ambulatori e studi medici) - foto dal web/Social- così come stabilito dal ministro Schillaci a ottobre 2022. Cosa succederà dopo? Si sa che il ministro sta già lavorando a una nuova ordinanza che dovrà partire già dal 1° maggio ed è anche auspicabile che ci sia un alleggerimento delle misure stante la drastica diminuzione dei contagi, delle presenze in terapia intensiva e della mortalità che è scesa allo 0,85 rispetto al 6,6% dell'inizio della pandemia. Gli esperti del ministero vanno sull'ipotesi di continuare a utilizzare le mascherine, che resteranno obbligatorie, nei reparti con pazienti fragili e nelle terapie intensive mentre i tamponi saranno effettuati sui nuovi arrivi e ricoveri e in Pronto soccorso solo ai sintomatici. Se il Ministero della Salute non deciderà nulla sull'uso delle mascherine e dei tamponi dopo il 30 aprile, la mascherina in tutte le strutture sanitarie non sarà più imposto. C'è anche l'ipotesi di lasciare ai direttori generali delle Strutture e degli Ospedali di valutare la situazione epidemiologico e decidere l'obbligo o meno delle mascherine e dei tamponi.
CAGLIARI IN FESTA PER S.EFISIO ALL'INSEGNA DELLA RINASCITA
IN PROCESSIONE ANCHE
80 SINDACI ISOLANI
PRESENTATO IL PELLEGRINAGGIO
"IL CAMMINO DI S.EFISIO"
di Francesco Atzeni
(27-4-2023) Cagliari in festa sta per accogliere S.Efisio (foto di Augusto Maccioni). Sarà un 1° maggio all'insegna della tradizione, del folclore e di una devozione che va avanti da oltre 3 secoli. L'edizione è la numero 367 ed è un Sant'Efisio che ritorna in presenza, come è stata, ma in tono minore, l'anno scorso a causa della pandemia e che quest'anno è all'insegna della rinascita. Tutti nel percorso che il martire guerriero traccerà, lo stesso di ogni anno, e che metterà tutti d'accordo per sostenere e alimentare la devozione verso il Santo che è ancora viva soprattutto tra i cagliaritani. Cagliari è invasa dai turisti e nessuno vuole mancare all'appuntamento più importante per la religiosità sarda. L'organizzazione quest'anno ha fatto le cose in grande e per la prima volta sfileranno in processione anche 80 sindaci dei Comuni dell'isola. In processione saranno coinvolte 20 traccas (carri addobbati e trainati dai buoi), 77 associazioni folcloristiche e oltre 3mila figuranti con il proprio abito tradizionale. Saranno almeno 170 i cavalieri e i miliziani a cavallo dell'Arciconfraternita e dell'esercito italiano in divisa storica. Quest'anno con la 367esima edizione è nato il logo il "Cammino di Sant'Efisio" che si inserisce in un quadro più ampio della devozione di un popolo verso il martire guerriero. Nato da un progetto di Mara Damiani, il logo, e il progetto, è anche la storia del suo martirio e tiene conto del tragitto, di grande impatto religioso, folcloristico e turistico, del Santo attraverso i comuni di Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula. La delibera che sancisce questo percorso è pronta e dovrà essere ratificata dai comuni interessati per rendere attuativo il progetto. Soddisfatto il sindaco di Cagliari Truzzu che sul progetto ha "l'obiettivo di creare un'identità unica del Cammino che, oltre ad avere una valenza religiosa importante acquisisce anche una grande valenza turistica".
SARDEGNA, 36 NUOVI CONTAGI,
UNA VITTIMA, RICOVERI +1
di Luca Berni
(26-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 36 nuovi contagi, erano 140 il giorno 24 aprile; decessi: 2.912, una vittima, zero vittime il giorno 24 aprile. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre si registra un altro decesso per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.912 vittime. I ricoverati in area medica sono 107 (+1), in isolamento domiciliare sono 3.669 (-76) , mentre sono 4 (+1) i pazienti in terapia intensiva.
DATI INCERTI SUL PAESE
PIU' POPOLOSO DEL MONDO
L'INDIA SUPERA LA
POPOLAZIONE DELLA CINA
di Carlo Imbesi
(25-4-2023) L'india (foto dal web/social) supera la popolazione della Cina. Se ne parla da diverso tempo, ma anche le Nazioni Uniti non sanno quando è avvenuto. Non c'è alcuna data del sorpasso ma è una cosa certa perché, dicono, deve accadere nel 2023. Anche la Cina è d'accordo. E se i due Paesi hanno, per così dire, accettato la supremazia della popolazione indiana, le agenzie Onu ancora non riescono a coordinarsi per segnare una data sul calendario e questo fatto crea confusione e media e giornali danno solo l'annuncio. Il problema è anche un altro: quante persone vivono in India. Ancora confusione se ci atteniamo ai censimenti che sono fermi dal 2011 e quello che si sarebbe dovuto effettuare nel 2021 è stato rinviato per il covid. E' questione di tempo, ma c'è già una certezza, anche se non ci sono dati: l'Onu dice che l'India è già il paese più popoloso del pianeta. Per fotografare meglio il sorpasso il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite dice che il Paese dell'Asia meridionale finirà per toccare 1.426 milioni di abitanti, cifra raggiunta dalla Cina lo scorso anno.
IN UN VIDEO LA SUA CANDIDATURA
PER UN SECONDO MANDATO
BIDEN SI PREPARA PER
LA RIVINCITA DI TRUMP
di Peter Moore
(25-4-2023) In molti hanno esortato Joe Biden (foto dal web/Social) a cedere il potere a un nuovo candidato, ma lui, il 46° presidente degli Stati Uniti, ha deciso di candidarsi nuovamente. Si dice che si stia divertendo parecchio, sta di fatto che sono tanti i problemi ancora da risolvere e lui intende chiuderli tutti. L'annuncio lo ha fatto in un video di tre minuti dal titolo Let's Finish the Job (Finiamo il lavoro), e sarà il tema dominante il 5 novembre 2024 quando ufficialmente si presenterà come candidato alla rielezione. Rimarcando i valori in difesa della democrazia e della libertà va avanti con soddisfazione anche se il suo partito ha accolto la sua ricandidatura senza entusiasmo. C'è una certa rassegnazione e i democratici non potevano fare diversamente, è d'obbligo per un presidente porsi per il secondo mandato. Questa volta Biden parte in discesa, senza troppi sforzi. Del resto è il presidente, col suo staff e la sua potederosa organizzazione. Lontane sono le campagne elettorali fallite del 1988 e del 2008 per poi riuscirci nel 2020 contro Donald Trump. Questa volta per il secondo mandato è contro gli estremisti della corrente trumpista identificati come MAGA e vuole continuare a difendere la libertà e la democrazia. E' chiara anche la scenografia dell'annuncio con le immagini dell'assalto al Campidoglio, le proteste a favore dell'aborto e le foto di repubblicani più estremisti. Spicca quella di Donald Trump, ma anche di Marjorie Taylor Greene e Ron DeSantis. Fino all'ultimo non era chiara la ricandidatura di Biden. Compirà 82 anni poco dopo le elezioni del 2024 e data l'età la maggior parte degli americani, e sostenitori democratici, ritengono non conveniente la seconda candidatura. C'è anche un sondaggio che non lo mette in buona luce. Ci sono anche punti a suo favore. I sostenitori di Biden dicono che è uno dei presidenti più sottovalutati ma forse più produttivi. Nel 2020, in pieno covid, è riuscito a compattare gli americani e quando Putin ha dichiarato la guerra in Ucraina è riuscito a rendere unito l'Occidente e in modo particolare la Nato. Sicuramente non basta. Contro di lui ci sarà quasi sicuramente Trump deciso, questa volta, a vincere. L'ex presidente ultimamente, per le sue vicende giudiziarie, ha una buona fetta di consensi ma anche il fatto che Biden potrebbe essere travolto dall'età e dal poco entusiasmo dei suoi elettori.
SARDEGNA, 140 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI -2
di Luca Berni
(24-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 140 nuovi contagi su un totale di 976 tamponi, erano 71 il giorno 21 aprile; decessi: 2.911, zero vittime, una vittima il giorno 21 aprile. Nell'isola, quindi, salgono i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.911 vittime. I ricoverati in area medica sono 106 (-2), in isolamento domiciliare sono 3.745 (+101) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
IL RAZZO ESPLOSO DEL MILIARDARIO
ELON MUSK : "E' STATO UN SUCCESSO"
AL VIA UN NUOVO SISTEMA DI
TRASPORTO SPAZIALE
COMPLETAMENTE RIUTILIZZABILE
di Leo Cortes
(23-4-2023) Doveva essere il razzo più grande e potente, capace di trasportare fino a 100 persone verso la Luna e Marte. Il lancio dell'astronave SpaceX (foto dal web/Social), partito dalla base di Boca Chica in Texas, del miliardario Elon Musk ha fallito la sua avventura e sappiamo come è andata a finire. Ma anche se quel razzo non ha compiuto la missione, ed è esploso, è stato considerato un successo. Stando alle informazioni il razzo utilizzato è rivoluzionario nel senso che poteva essere riutilizzato per altre avventure e ciò ha reso più economico il lancio di satelliti e altri dispositivi. Musk ha parlato di un percorso tecnologico che è alla base "di un'intera industria del trasporto spaziale su scala molto ampia". Il video dell'avventura, del 20 aprile, che abbiamo visto un pò tutti, racconta di un avvio esaltante. I primi tre minuti sono stati eccezionali, e dopo 30 secondi dal lancio si era a 300 chilometri orari, poi sono arrivati i problemi quando il propulsore doveva staccarsi dal corpo del razzo. Ha tremato, poi è esploso lasciandosi dietro una enorme nuvola di polvere. Secondo gli scienziati l'esplosione, che poteva essere casuale, è stata programmata da terra per evitare danni maggiori al velivolo che aveva iniziato a dare segni anomali. Peccato veramente perché se il razzo non fosse esploso si sarebbe fatto un passo significativo sulla tecnologia, un evento, comunque, storico perché la navicella si è sollevata per almeno 40 chilometri al di sopra del Golfo del Messico.
COPERNICUS: IN EUROPA L'ESTATE 2022
E' STATA LA PIU' CALDA MAI REGISTRATA
GLI ULTIMI OTTO ANNI SONO
STATI I PIU' CALDI DAL 1850
CRISI CLIMATICA: TEMPERATURE
RECORD E MORTI PER IL CALDO
di Marco Giovine
(22-4-2023) L'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha presentato il suo rapporto annuale sullo stato del clima del pianeta, dal quale viene fuori che " il cambiamento climatico ha continuato ad avanzare nel 2022" (foto dal web/Social). I dati riscontrati dicono che, per l'anno 2022, c'è stato un aumento medio delle temperature, il riscaldamento dell'oceano, la perdita di massa dei ghiacciai ma anche la concentrazione di gas serra. Non solo il 2022. Negli ultimi 8 anni si sono riscontrati gli otto anni più caldi mai riscontrati dall'inizio delle registrazioni. Tra i punti salienti da ricordare la temperatura media globale che nel 2022 è stata di 1,15 gradi Celsius più calda rispetto alla media del periodo tra il 1850 e il 1900. Un altro elemento sono le ondate di calore, eventi riferiti al caldo che sono stati "senza precedenti" in Europa durante l'estate. Questo caldo estremo ha accompagnato condizioni eccezionali di scarsa piovosità. Situazione che si sono riflesse nei decessi che in Spagna hanno superato i 4.600 persone e in Germania almeno 4.500. Il servizio sui cambiamenti climatici di Copernicus ha ricordato, riferito all'Europa, che l'estate 2022 è stata la più calda mai registrata in questo continente.
SARDEGNA, 71 NUOVI CONTAGI,
UNA VITTIMA, RICOVERI INALTERATI
di Luca Berni
(21-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 71 nuovi contagi su un totale di 716 tamponi, erano 60 il giorno prima; decessi: 2.911, una vittima, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, salgono i nuovi positivi, mentre si registra un altro decesso per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.911 vittime. I ricoverati in area medica sono 108, stesso dato del giorno prima, in isolamento domiciliare sono 3.644 (+11) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
E' UFFICIALE, LUNA ROSSA NON
GAREGGERA' PIU' A CAGLIARI
SALTA L'ACCORDO CON
L'ASSESSORE CHESSA
"LA SARDEGNA PERDE UNA
GRANDE OCCASIONE TURISTICA"
di Gesuino Lorrai
(20-4-2023) Non si conoscono le motivazioni e nessuno è riuscito a capire l'annullamento dell'evento delle World Series della Coppa America. La notizia Ansa dice che ormai c'è l'ufficialità: i tifosi sardi di America's Cup e Luna Rossa (foto dal web/Social) non potranno vedere i propri beniamini dal vivo, nella città dove ha ospitato per anni la sede del team italiano. Vanno via da Cagliari e adesso l'America's Cup Event starebbe trattando con la Regione Puglia per organizzare le regate preliminari a Brindisi, ma ci sarebbe anche un piano C, forse quello più praticabile, che porterebbe l'evento nientemeno che a Jedda in Arabia Saudita anche se la soluzione europea e, soprattutto quella italiana, rimane sempre quella più gettonata. Si pensava ad un accordo tra la Regione Sardegna e Grant Dalton che è allo stesso tempo il velista e top manager dell'America's cup event che, tra l'altro organizza il grande appuntamento di Barcellona 2024 ma anche le gare preparatorie. Su questi ultimi eventi c'è stata la rottura tra l'assessore al Turismo Gianni Chessa e lo staff dell'America's Cup. Cosa sia successo non è facile capirlo e l'assessore al Turismo si dice pronto a spiegare e a motivare le ragioni dello strappo alle World Series. Per il momento la situazione è di non ritorno e questo "pasticcio" pone domande e offrono molte polemiche perché toglierebbe alla Sardegna una grande visibilità turistica stante il grande seguito a livello mondiale su questi eventi e la Sardegna perderebbe un'occasione storica di ospitare una manifestazione sportiva molto seguita al mondo. Molti appassionati ritengono che ci sia un danno economico e si sia distrutto un sogno che stava andando avanti da tempo. Si spera che tutto possa rientrare sui toni normali e che le parti, oggi in rottura, possano trovare un accordo anche perché i tempi adesso sono ristrettissimi. Non sarebbe male, comunque, sentire l'assessore Chessa, magari in conferenza stampa, per capire cosa è successo veramente e quali passi potrebbe fare per rimettere in corsa Luna Rossa da Cagliari.
SARDEGNA, 60 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI -9
di Luca Berni
(20-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 60 nuovi contagi su un totale di 815 tamponi, erano 145 il giorno prima; decessi: 2.910, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.910 vittime. I ricoverati in area medica sono 108 (-9), in isolamento domiciliare sono 3.633 (-5) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
SARDEGNA, 145 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI +2
di Luca Berni
(19-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 145 nuovi contagi su un totale di 935 tamponi, erano 36 il giorno prima; decessi: 2.910, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, salgono i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.910 vittime. I ricoverati in area medica sono 117 (+2), in isolamento domiciliare sono 3.638 (+35) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
ARRIVA ANCHE IN ITALIA LA NUOVA
VARIANTE COVID "ARCTURUS"
E' STATA IDENTIFICATA A PAVIA E
POTREBBE ESSERE CONTAGIOSA
IN INDIA E' TRAINANTE, IN
UN SOLO GIORNO 3.122 CASI
di Luisa Deidda
(18-4-2023) Arriva "Arturo" e ci ricorda, dopo tanto tempo, che il virus è ancora tra noi e, dicono gli esperti, "rimarrà a lungo". E' la nuova variante covid, meglio nota con Xbb.1.16, che fa parte della famiglia Omicron. Secondo Pregliasco, virologo dell'Univerisità Statale di Milano, "ha un'alta contagiosità con manifestazioni cliniche che ci riportano all'inizio della storia del virus, come la congiuntivite". E' stata identificata a Pavia e a comunicarlo è l'assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso. Tutto è partito dall'équipe di Fausto Baldaanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia che ha identificato la variante Arturo attraverso lo screening attivo in pazienti che accedono al Pronto soccorso. Secondo Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova: "Arturo è una sottovariante di Omicron ed è molto contagiosa anche se non ha più alcuna caratteristica clinica di quello visto nel marzo del 2020". Secondo gli esperti quindi la nuova variante Arturo assomiglia più al raffreddore o ad un virus parainfluenzale che non al Covid 19. La situazione covid nel nostro Paese ha un andamento ondulante e la tendenza è decrescente e sotto controllo rispetto, ad esempio, in India che attualmente fronteggia una nuova ondata. La nuova variante "Arcturus" è stata rilevata in 22 Paesi e in India è diventata la sottovariante di Omicron trainante tanto che questa settimana il numero di casi è aumentato di 3.122 in un solo giorno con un aumento dei contagi tra i bambini anche molto piccoli con rossore, prurito agli occhi e bruciore (foto dal web/Social). Ci sono quindi timori che Arturo sia la sottovariante più contagiosa di Omicron.
Cedac / Al teatro Massimo di Cagliari in scena "Il malato immaginario" di Molière con Emilio Solfrizzi
di Andrea Porcu
(18-4-2023) Un appuntamento con un classico della commedia, tra comicità e malinconia. Il teatro dell'assurdo va in scena al teatro Massimo di Cagliari con l'opera di Molière "il malato immaginario" (foto dal web/Social) per l'adattamento e regia di Guglielmo Ferro. Figlio del grande attore scomparso, Turi Ferro. A calcare le scene sul palco del teatro cagliaritano c'è un attore, volto noto anche in TV, Emilio Solfrizzi. È lui che interpreta il personaggio principale del testo di Molière, Argante, un ricco borghese. Un malato giovanile, un monomaniaco. Un uomo ossessionato consapevole che vivere è essere malati. Non è la guarigione che interessa ad Argante, ma una ipotetica vita da sani. Il personaggio di Molière è stato interpretato in passato da attori come Tino Buazzelli, Romolo Valli e Luigi De Filippo, tanto per citarne alcuni. Al cinema lo ricordiamo nella magistrale interpretazione di Alberto Sordi. La commedia si avvale della scenografia di Fabiana Di Marco e i costumi di Santuzza Cali'. Il malato immaginario è in programmazione al Massimo dal 19 al 23 aprile per la stagione di prosa promossa dal Cedac.
SARDEGNA, 36 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI +10
di Luca Berni
(18-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 36 nuovi contagi su un totale di 875 tamponi, erano 61 il giorno prima; decessi: 2.910, zero vittime, una vittima il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.910 vittime. I ricoverati in area medica sono 115 (+10), in isolamento domiciliare sono 3.603 (-20) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
RIFORMA DELLE PENSIONI,
MACRON NUOVAMENTE IN TV
IL PRESIDENTE FRANCESE CAPISCE LA "RABBIA"
DEI SINDACATI E VUOLE VARARE UN "NUOVO
PATTO PER LA VITA SUL LAVORO"
di Francesco Corrias
(17-4-2023) Dopo la decisione della Corte Costituzionale che ha approvato il decreto che riforma il Sistema pensionistico e che Macron (foto dal web/Social) ha subito promulgato la Legge che ritarda il pensionamento a 64 anni, e che dovrebbe entrare in vigore il prossimo autunno, il presidente francese torna in tv per calmare gli animi e per rispondere alla grave crisi nazionale che dall'inizio dell'anno sta mettendo a ferro e fuoco il Paese. Lo fa in un discorso solenne e a reti unificate chiedendosi subito: "La riforma è stata accolta? Ovviamente no, era necessario? Credo di si". Da queste considerazioni Macron punta a rafforzare la qualità del sistema di sicurezza, salute e pensioni. Dice ancora: "Il consenso non è stato possibole, negoziamo insieme un nuovo patto per il lavoro e la vita". Il presidente francese apre ad altre soluzioni ma non alla riforma delle pensioni approvata. In tredici minuti Macron ha avanzato altre misure concrete con molte sfumature, da negoziare. Lui vorrebbe trattare su tre progetti di grande respiro, il primo è un patto per il dialogo sociale, cioè lavorare insieme, con sindacati e opposizioni, per salari, potere d'acquisto, inflazione. Il secondo progetto è volto a rafforzare la sicurezza e l'ordine pubblico, con più polizia e più gendarmi. Infine capitolo sul controllo dell'immigrazione clandestina, più magistrati e più funzionari per controllare frodi fiscali e criminalità. La piazza ha reagito e vuole fatti concreti. Il primo sindacato francese, CFDT, è pronto a negoziare ma in passato ogni trattativa non ha prodotto risultati e il governo ha sempre respinto le nostre proposte. C'è diffidenza ma soprattutto, dicono, "ci siamo sentiti offesi". Sindacati e opposizioni non vogliono mollare e si stanno organizzando per le grandi manifestazioni del Primo Maggio.
SARDEGNA, 61 NUOVI CONTAGI,
UNA VITTIMA, RICOVERI -3
di Luca Berni
(17-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 61 nuovi contagi su un totale di 211 tamponi, erano 66 il giorno 14 aprile; decessi: 2.910, una vittima, zero vittime il giorno 14 aprile. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre si registra un altro decesso per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.910 vittime. I ricoverati in area medica sono 105 (-3), in isolamento domiciliare sono 3.623 (+109) , mentre sono 3 (+1), i pazienti in terapia intensiva.
LA VISITA DEL FRATELLO PAOLO
AL SAN RAFFAELE: "TUTTO BENE"
SILVIO BERLUSCONI ESCE DALLA
TERAPIA INTENSIVA PER UN
REPARTO DI DEGENZA ORDINARIA
di Carla Peis
(16-4-2023) Nell'ultimo bollettino medico, diffuso giovedi scorso a firma dei professori Zangrillo e Ciceri, Berlusconi (foto dal web/social) "è in costante miglioramento". Dopo 12 giorni di ricovero, il leader di Forza Italia lascia il reparto di terapia intensiva. E' una buona notizia anche se molto si dovrà ancora fare per rimettere in sesto il presidente. Per il momento le sue condizioni "sono buone" e si saprà qualcosa di più oggi col bollettino medico. Soddisfazione è stato espresso dal fratello Paolo che ha raggiunto l'ospedale questo pomeriggio e ai cronisti ha confermato le "buone condizioni" di Silvio. Anche la figlia Marina è contenta del progressivo miglioramento del padre. Non ha mai lasciato l'ospedale la compagna Marta Fascina. L'ex premier è arrivato all'ospedale San Raffaele di Milano lo scorso 5 aprile insieme a Marta Fascina, per curare un'infezione polmonare insorta nel quadro di una leucemia mielomonocitica cronica. Il costante miglioramento si Berlusconi ha consentito il trasferimento in un alatro reparto di degenza ordinaria.
DOPO LA DECISIONE DELLA CORTE, MACRON
PROMULGA LA LEGGE SULLE PENSIONI
IL MALCONTENTO IN
FRANCIA NON SI PLACA
LUNEDI 17 IL PRESIDENTE
PARLERA' AI FRANCESI
di Francesco Corrias
(15-4-2023) Dopo la decisione della Corte costituzionale che di fatto ha dato il via libera alla legge sulla riforma delle pensioni in Francia, il presidente Emmanuel Macron (foto dal web/Social) ha firmato l'impopolare legge ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Ciò significa che la legge entrerà in vigore dal 1° settembre. I sindacati avevano chiesto a Macron di non promulgare la decisione della Corte e questo per dare la possibilità di rivedere la legge che trova ancora molte opposizioni. I sindacati e l'opposizione di sinistra sono infuriati e non hanno nessuna intenzione di abbandonare le piazze. "E' un gesto di insensata arroganza, dicono i sindacati, la lotta per la revoca della legge è ormai una questione di dignità". Il clima di tensione non cessa e le manifestazioni già venerdi sera hanno provocato almeno un centinaio di arresti a Parigi, mentre fiamme e molte distruzioni sono avvenute in diverse città francesi. Lunedi 17 aprile Macron parlerà nuovamente ai francesi della controversa riforma dopo l'intervista rilasciata il 22 marzo. Ma l'asticella non sarà spostata di molto e la riforma è legge e Macron non ha nessuna intenzione di fare marcia indietro. Per il presidente francese si concludono 3 mesi di proteste con dodici giorni di sciopero generale. La piazza, comunque, non intende abbassare la guardia mentre la popolarità di Macron è ai minimi storici.
SARDEGNA, 66 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI +15
di Luca Berni
(14-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 66 nuovi contagi su un totale di 746 tamponi, erano 81 il giorno prima; decessi: 2.909, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 108 (+15), in isolamento domiciliare sono 3.514 (+15) , mentre sono 2 (-1), i pazienti in terapia intensiva.
FRANCIA, 12° SCIOPERO GENERALE
CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI
LA CORTE COSTITUZIONALE FRANCESE
DECIDERA' VENERDI SULLA LEGGE CHE
PORTA L'ETA' PENSIONABILE DA 62 A 64 ANNI
di Francesco Corrias
(13-4-2023) La Francia è ancora sotto attacco (foto dal web/Social) anche se a manifestare contro la riforma delle pensioni il numero delle persone è diminuito, c'è la percezione che le proteste sono ancora in grado di mettere all'angolo il governo e il presidente Macron. C'è comunque molta attesa sulle decisioni della Corte costituzionale in merito alla riforma. Occhi puntati sui nove saggi che determineranno il futuro della riforma e se la Costituzionale dovesse approvare la legge, o almeno la sua parte esseziale, il presidente francese ha annunciato che la promulgherà con l'obiettivo di lasciarsi dietro il periodo più turbolento da quando è salito al potere nel 2017. Il Tribunale potrebbe anche lasciare aperta una strada per mantenere viva la mobilitazione e cioè quella di accogliere l'iniziativa di un referenbum che fissa a 62 anni l'età massima pensionabile e in questo caso i sindacati potrebbero chiedere a Macron di congelare la legge in attesa delle decisioni del referendum. Un'altra opzione, che potrebbe sancire la fine politica di Macron, sarebbe quella nel quale i saggi censurino la legge in toto con vittoria piena dei sindacati. Intanto però gli scioperi hanno preso vigore, e siamo al 12esimo sciopero generale, in vista anche delle decisioni della Corte Costituzionale. Si saprà qualcosa di più subito dopo le decisioni del Tribunale.
SARDEGNA, 81 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI +3
di Luca Berni
(13-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 81 nuovi contagi su un totale di 703 tamponi, erano 148 il giorno prima; decessi: 2.909, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 93 (+3), in isolamento domiciliare sono 3.499 (+5) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
OGGI IL DECOLLO DI JUICE, LA SONDA
EUROPEA DESTINATA A GIOVE
SARANNO ANALIZZATE TRE GRANDI
LUNE DEL PIANETA GIGANTE
OBIETTIVO E' DI VALUTARE LE
POSSIBILITA' D'INSEDIAMENTO
di Davide Porcù
(12-4-2023) Ci siamo. E' il momento della sonda Juice (foto dal web/Social) dell'Agenzia Spaziale Europea che inizierà il lungo viaggio verso il sistema di Giove. La sonda spaziale partirà alle ore 13:15 ora italiana di giovedi 13 aprile dallo spazioporto europeo di Kourou della Guyana francese, per una missione lunga 8 anni e avrà il compito di studiare 3 dei 79 satelliti di Giove e capire se c'è o c'è stata una qualsiasi forma di vita. I satelliti sotto osservazione sono Europa, Callisto e Ganimede, considerate le più grandi ed interessanti, e attraverso questo studio verificare la comparsa della vita e come funziona il Sistema solare. Questi satelliti, provvisti di acqua ghiacciata sulla loro superficie è, secondo gli scienziati, un ambiente in cui potrebbe esistere o essere esistita una qualsiasi forma di vita. Per raggiungere Giove, una missione molto impegnativa per quanto riguarda le sfide da assolvere in fatto di energia, comunicazione e escursione termica, Juice ci metterà circa 8 anni e percorrerà 700 milioni di chilometri. La sonda raggiungerà l'obiettivo nel luglio del 2031 e trascorrerà diversi mesi nell'orbita del pianeta completando 35 fly-by attorno ai satelliti Europa, Ganimede e Callisto. La tecnologia di Juice è anche italiana. Nostra tecnologia sono la telecamera Janus, ad alta risoluzione, che monitorerà l'atmosfera di Giove, ma anche Majis, altra camera iperspettrale che analizzerò nubi, ghiaccio e minierali dei satelliti. Poi sono sempre italiani i radar e altri strumenti per misurare il campo gravitazionale. C'è anche il sito per seguire la partenza della missione Juice.
Stagione Cedac / Il balletto di Don Juan
dell'Aterballetto a Sassari e Cagliari
Tournée nell'isola del coreografo
svedese Johan Inger
di Andrea Porcu
(12-4-2023) 16 danzatori in un atto unico per raccontare il Don Giovanni, nella partitura originale di Marc Alvarez. Appuntamento dapprima al comunale di Sassari e poi sabato 15 alle 20.30 e domenica in replica alle 19 al teatro Massimo di Cagliari. Nel Don Juan (foto dal web/Social) si trovano tutti i personaggi della storia, da Donna Elvira a Donna Anna a Zerlina e Masetto. Le coreografie curate da Johan Inger, mettono in evidenza il mondo interiore degli uomini e delle donne in scena. Un balletto che ha come idea quella di confrontarsi con Don Giovanni mito antico ma ancora contemporaneo. Sono stati diversi i testi proposti negli anni, dalle commedie all'opera teatrale. I ballerini vivono in uno spazio scenico senza caratterizzazioni particolari, mentre i costumi hanno una loro connotazione. La drammaturgia è affidata a Gregor Acuna-Pohl. Il Don Juan è l'ultimo appuntamento con la stagione di danza organizzata dal Cedac.
SARDEGNA, 148 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI +17
di Luca Berni
(12-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 148 nuovi contagi su un totale di 1.193 tamponi, erano 71 il giorno prima; decessi: 2.909, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, salgono i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 90 (+17), in isolamento domiciliare sono 3.494 (-39) , mentre sono 3 (-2) i pazienti in terapia intensiva.
CONSIGLIO DEI MINISTRI, AL VIA LO
STATO D'EMERGENZA SUI MIGRANTI
L'ESECUTIVO SVOLGERA' PROCEDURE
E AZIONI FAVORENDO IL RIMPATRIO
RAPIDO E L'IDENTIFICAZIONE
di Gigi Sartori
(11-4-2023) L'obiettivo è gestire lo stato di emergenza migratoria in un periodo nel quale il crescente numero di arrivi di immigrati sulle coste italiane (foto dal web/Social) ha registrato un aumento del 300 per cento. Per farlo il governo ha varato lo stato di emergenza, una misura eccezionale, pari a quello durante la pandemia, su tutto il territorio nazionale. L'aumento degli arrivi via mare attraverso la rotta del Mediterraneo è preoccupante: dall'inizio del 2023 sono arrivati in Italia 28.285 persone, quasi quattro volte di più rispetto ai 6.938 dello stesso periodo del 2022. Gli ultimi 3 giorni sono arrivati oltre 3mila migranti e solo venerdi scorso si è raggiunta la cifra record di 1.389. Questi dati, che saranno sicuramente molto di più con la bella stagione, fanno riflettere e si cerca di mettere un freno al trend di questo ultimo periodo. Secondo la premier si vuole dare "risposte più efficaci e rapide alla gestione dei flussi" e dal punto di vista restrittivo sarà possibile rafforzare strutture e sistemi per espellere i migranti, che non hanno diritto all'asilo, favorendo il rimpatrio rapido e l'identificazione. E' anche un chiaro avvertimento a Bruxelles per un problema che l'Italia non riesce ad affrontare con le sue sole forze. L'annuncio dovrà essere calato nella realtà ma stando a quanto proposto, cioè lo stato di emergenza, si tratta di una emergenza che normalmente viene utilizzata per catastrofi naturali come alluvioni e terremoti. Non sarebbe da escludere la nomina di un commissario per superare l'emergenza, individuata in 6 mesi e con un finanziamento di 5 milioni. A questa iniziativa saranno coinvolti anche la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana.
SARDEGNA, 71 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI -3
di Luca Berni
(11-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 71 nuovi contagi su un totale di 268 tamponi, erano 49 il giorno del 7 aprile; decessi: 2.909, zero vittime, zero vittime il giorno del 7 aprile. Nell'isola, quindi, salgono i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 73 (-3), in isolamento domiciliare sono 3.533 (+112) , mentre sono 5 (+1) i pazienti in terapia intensiva.
E' UN CONTINUO ASSALTO, LAMPEDUSA
SOTTO PRESSIONE: QUASI 1900
NELL'HOTSPOT
LA GUARDA COSTIERA ITALIANA IN
SOCCORSO DI DUE PESCHERECCI CON
1.200 MIGRANTI
di Danilo Perseu
(10-4-2023) E' un continuo assalto alle coste italiane. Negli ultimi giorni, in prossimità della Pasqua, sono arrivati autonomamente in Italia centinaia di migranti e in 48 ore, a Lampedusa, sono sbarcati almeno 1700 persone quasi tutti di origini subsahariana. Nella sola giornata di sabato altri sbarchi che stanno mettendo sotto pressione l'hotspot di Lampedusa. Adesso sono 1.883 i migranti contro una capienza di appena 400 e la situazione non migliora. La guardia costiera italiana sta effettuando diverse operazioni di salvataggio per un totale di 1.200 passeggeri a bordo (foto dal web/Social). Venerdi scorso sempre la guardia costiera ha salvato circa 2mila persone in un difficile salvataggio.
SARDEGNA, 49 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI INALTERATI
di Luca Berni
(7-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 49 nuovi contagi su un totale di 486 tamponi, erano 51 il giorno prima; decessi: 2.909, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 76, stesso dato del giorno prima, in isolamento domiciliare sono 3.421 (+30) , mentre sono 4 (+1) i pazienti in terapia intensiva.
SARDEGNA, 51 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI INALTERATI
di Luca Berni
(6-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 51 nuovi contagi su un totale di 623 tamponi, erano 78 il giorno prima; decessi: 2.909, zero vittime, una vittima il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 76, stesso dato del giorno prima, in isolamento domiciliare sono 3.391 (+21) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
SARDEGNA, 78 NUOVI CONTAGI,
UNA VITTIMA, RICOVERI +3
di Luca Berni
(5-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 78 nuovi contagi su un totale di 824 tamponi, erano 109 il giorno prima; decessi: 2.909, una vittima, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre si registra un altro decesso per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.909 vittime. I ricoverati in area medica sono 76 (+3), in isolamento domiciliare sono 3.370 (-16) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima, i pazienti in terapia intensiva.
TRA I 34 CAPI DI IMPUTAZIONE
ANCHE LA COSPIRAZIONE
"E' TUTTO SURREALE", TRUMP
SI DICHIARA NON COLPEVOLE
Error File Open Error
di Peter Moore
(4-4-2023) Per il momento non ci sono notizie di manette ai polsi per Donald Trump (foto dal web/Social). Col suo ingresso in Tribunale, dove si è costituito per la vicenda della pornostar Stormy Daniels , l'ex presidente degli Stati Uniti è tecnicamente, come riferiscono la Cnn e i media americani, "under arrest", sotto arresto. E' la prima volta nella storia degli Stati Uniti che un ex presidente viene accusato di aver commesso reati e questo fatto polarizzerà la scena politica per le prossime elezioni. La Procura e il Tribunale di Manhatan sono a prova di bomba, poliziotti dappertutto, elicotteri che sorvolano nei cieli, e 007 nei punti strategici. E' il giorno di Trump ed è il momento storico per lui che da questa vicenda cercherà di rivolgersi al suo elettorato per la scalata alla Casa Bianca. E' tutto "surreale" ha detto l'ex presidente entrando in Tribunale, intanto però si consuma il lento protocollo prima di arrivare alle accuse che gli saranno contestate. Prima di entrare nell'aula, Trump è uscito dall'ufficio dove gli hanno preso le impronte digitali. Al banco degli imputati Trump si è rivolto al giudice con aria di sfida e si è dichiarato innocente di 34 capi di accusa. Davanti al giudice Merchan, che dovrebbe accusare l'ex presidente di aver falsificato i registri contabili per nascondere la tangente a Daniels, Trump racconterà la sua verità o si limiterà a tenere ferma la sua innocenza.
SARDEGNA, 109 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI -2
Error File Open Error
di Luca Berni
(4-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 109 nuovi contagi su un totale di 1.058 tamponi, erano 34 il giorno prima; decessi: 2.908, zero vittime, zero vittime il giorno prima. Nell'isola, quindi, salgono i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.908 vittime. I ricoverati in area medica sono 73 (-2), in isolamento domiciliare sono 3.386 (-9) , mentre sono 3, stesso dato del giorno prima,
i pazienti in terapia intensiva.
LA MISSIONE ARTEMIS II
E' GIA' NELLA STORIA
TRE AMERICANI E UN CANADESE FARANNO
PARTE DELL'EQUIPAGGIO CHE SORVOLERA'
PER DIECI GIORNI LA LUNA NEL 2024
Error File Open Error
di Luna De Rosa
(3-4-2023) Eccoli, finalmente, i nomi dei quattro astronauti che a novembre 2024 saliranno a bordo della navicella Orion per orbitare intorno alla Luna per dieci giorni. Sono tre americani e un canadese: Christina Koch, Jeremy Hansen, Victor Glover e Gregory Wiseman ( foto dal web/Social). Non è prevista nessuna camminata sulla Luna, infatti, e percorrerà 2,3 milioni di chilometri per dimostrare che tutte le apparecchiature funzionano perfettamente in vista del ritorno sulla Luna del 2025 con la missione Artemisa III. In quella occasione è probabile che tra i quattro prescelti ci sarà uno che camminerà sulla Luna. L'evento è stato salutato in stile hollywoodiano e la direttrice del Johnson Space Center di Houston durante il suo discorso ha detto che i quattro "saranno i primi esseri umani a viaggiare vicino alla Luna in 50 anni". Con ritorno sulla Luna del 2025 si cercherà di mettere le basi per la costruzione di colonie abitate per poi raggiungere Marte. Il progetto Artemis arriva in un momento di particolare interesse per la Luna dopo che la Cina ha dichiarato di aver scoperto grandi serbatoi di acqua ghiacciata al Polo Sud, dove atterreranno i componenti dell'equipaggio. A guidare la missione sarà G.Reid Wiseman (1975), mentre Victor Glover (1976) sarà il pilota. L'unica donna dell'equipaggio è Christina H. Koch (1979) che è entrata nella storia: è stata ingegnere di volo per le Spedizioni 69,60 e 61 dell'ISS stabilendo il record di volo spaziale per una donna con un totale di 328 giorni nello spazio.
Error File Open Error
SARDEGNA, 34 NUOVI CONTAGI,
ZERO VITTIME, RICOVERI +6
di Luca Berni
(3-4-2023) Coronavirus, la situazione in Sardegna (foto di Augusto Maccioni): 34 nuovi contagi su un totale di 172 tamponi, erano 46 il giorno 31 marzo; decessi: 2.908, zero vittime, zero vittime il giorno 31 marzo. Nell'isola, quindi, calano i nuovi positivi, mentre non si registrano altri decessi per un totale, dall'inizio della pandemia, di 2.908 vittime. I ricoverati in area medica sono 75 (+6), in isolamento domiciliare sono 3.395 (+44) , mentre sono 3, stesso dato del 31 marzo,
i pazienti in terapia intensiva.
RIBALTONE METEO, TEMPERATURE
RIGIDE PER LA SETTIMANA SANTA
ARRIVA LA NEVE IN SARDEGNA
CON FREDDO E PIOGGE
PER PASQUA E PASQUETTA
SI SPERA IN UNA TREGUA
di Gigi Pinto
(2-4-2023) Negli ultimi giorni c'è stato un autentico ribaltone meteo. Dalle ultime rilevazioni si è verificato un'area depressionaria sull'Europa centro-orientale che porterà aria fredda ed instabile che scivolerà verso il bacino del Mediterraneo. Le temperature rigide non si erano ancora registrate sabato 1° aprile che presentava ancora meteo stabile anche per la presenza risiduale dell'alta pressione. Da domenica 2, invece, il ribaltone ha avuto i suoi effetti grazie all'aria fredda e instabile ad iniziare dalla città di Trieste, per poi diffondersi nelle altre regioni. Fenomeni a sfondo temporalesco in buona parte del Centro-Sud, contrasti termici che si sono verificati anche in Sardegna. Stante questa situazione il peggioramento meteo di domenica delle Palme durerà per diversi giorni con correnti fredde soprattutto tra lunedi 3 e martedi 4 aprile. Il bel tempo ha lasciato il passo al freddo e anche in Sardegna, nella insolita domenica delle Palme, è arrivata la neve nei punti più alti del Gennargentu e che, se rimarranno le previsioni, la neve, e il freddo, dovrebbero raggiungere anche la pianura. Primi fiocchi a Fonni. Venerdi ancora pioggia, e freddo, su tutto il territorio isolano. Per Pasqua e Pasquetta non ci dovrebbero essere variazioni di rilievo anche se si spera in una tregua.